Superbous

La diagnosi energetica

La diagnosi energetica è un insieme di operazioni finalizzate ad individuare eventuali interventi migliorativi sulla prestazione energetica di edifici. Consiste nell’analisi specifica delle condizioni energetiche (impianti e involucro) in cui si presenta l’edificio nello stato di fatto e di una serie di valutazioni volte a ridurre i consumi dell’immobile.

È obbligatoria in caso di ristrutturazione o sostituzione impianto (> 100 kW), come previsto dal D.M. requisiti minimi (D.M. 26 giugno 2015), allegato 1.

La diagnosi energetica, oltre ad essere un obbligo, costituisce un’opportunità concreta per effettuare una valutazione dei consumi ed individuare soluzioni in grado di generare un reale risparmio energetico. Si tratta di un’operazione complessa e delicata, da eseguire con gli strumenti adeguati.

Con l’espressione “diagnosi energetica”, quindi,  si intendono tutte quelle indagini effettuate su un determinato edificio al fine di valutare in che misura e come viene consumata l’energia. L’audit energetico serve a valutare quantitativamente e qualitativamente l’energia utilizzata per vari scopi, dal riscaldamento fino all’illuminazione.

La diagnosi energetica è una pratica che assume notevole importanza in quanto è il primo step per la riqualificazione/ristrutturazione energetica. Sottintende, quindi, uno studio accurato e approfondito dell’immobile: solo in questo modo possono esser messi in luce aspetti migliorabili. Di fondamentale importanza è affidarsi ad un tecnico esperto poiché da lui dipende la corretta ristrutturazione energetica e la valutazione del ritorno economico più conveniente.

Translate »